L'autobiografia italo-ebraica tra il 1848 e il 1922 - Simona Bianconi
L'autobiografia italo-ebraica tra il 1848 e il 1922 - Simona Bianconi
- memoria di sé, identità, coscienza nazionale.
AutorzySimona Bianconi
EAN: 9783898219792
Symbol
927GJW03527KS
Rok wydania
2009
Elementy
362
Oprawa
Miekka
Format
14.8x21.0cm
Język
włoski

Bez ryzyka
14 dni na łatwy zwrot

Szeroki asortyment
ponad milion pozycji

Niskie ceny i rabaty
nawet do 50% każdego dnia
Niepotwierdzona zakupem
Ocena: /5
Symbol
927GJW03527KS
Kod producenta
9783898219792
Rok wydania
2009
Elementy
362
Oprawa
Miekka
Format
14.8x21.0cm
Język
włoski
Autorzy
Simona Bianconi

Nel testo autobiografico l'autore, che riflette sul proprio vissuto e lo elabora da un punto di vista retrospettivo, afferma la propria esistenza e coscienza di sé. Inoltre, come momento della costruzione scritta dell'identità del soggetto, le autobiografie, nella varietà tipologica che le caratterizza, presentano i ricordi dell'individuo nella loro valenza collettiva.Il tema della presente ricerca è il racconto di sé da parte di autori ebrei in Italia nell'arco di tempo compreso tra il 1848 e il 1922. Quale fu l'effetto prodotto sull'identità ebraica dai mutamenti che contrassegnarono l'epoca liberale, a partire dal momento dell'emancipazione fino alla „marcia su Roma" di Benito Mussolini? Sulla base del genere autobiografico, e dei criteri narrativi che lo definiscono, si esamina qui la configurazione dell'identità nelle sue componenti di religione e cultura a partire dal suo incontro con la nuova categoria dell'identità nazionale italiana; parallelamente, vengono presi in considerazione i principali fattori esterni condizionanti - dai fondamentali sviluppi politici e sociali in seguito all'unificazione del 1860, ai dibattiti e alle correnti nati all'interno del microcosmo ebraico. Le diverse opere, che si differenziano anche in ragione degli intenti rappresentativi da cui scaturiscono, offrono un quadro dei curricula formativi individuali, nel loro diverso rilievo, e dei percorsi della vita professionale e, in misura più limitata, privata di cittadini italiani di religione ebraica - rabbini, studiosi attivi in diversi settori, uomini politici, insegnanti - fino all'età fascista; nello stesso tempo esse illustrano i processi dell'integrazione ebraica nell'Italia unita e della conseguente progressiva assimilazione, nonchè aspetti e momenti di „conservazione" ad essa contrapposti. Nel viaggio letterario-storico-culturale in questa forma di espressione della memoria italo-ebraica, attraverso lo specchio dei ricordi, in cui passato e presente interagiscono, vengono infine ad essere posti in luce caratteri e dinamiche delle complesse relazioni tra il mondo ebraico e lo stato liberale in Italia.
EAN: 9783898219792
EAN: 9783898219792
Niepotwierdzona zakupem
Ocena: /5
Zapytaj o produkt
Niepotwierdzona zakupem
Ocena: /5
Napisz swoją opinię