📦Darmowa dostawa od 69 zł - do Żabki oraz automatów i punktów DPD! Przy mniejszych zamówieniach zapłacisz jedynie 4,99 zł!🚚
Darmowa dostawa od 69,00 zł
Finanza Islamica In Europa - Ndoye Djibril

Finanza Islamica In Europa - Ndoye Djibril

  • Prodotti e servizi

"Adatteremo il nostro quadro normativo per fare in modo che la stabilità e l'innovazione del nostro centro finanziario possano favorire lo sviluppo della finanza islamica". Queste parole di Christine Lagarde, ex ministro francese dell'Economia, riflettono oggi l'interesse della finanza islamica nei Paesi europei. Questo tipo di finanziamento potrebbe generare 100 miliardi di euro per la Francia, secondo il rapporto di Jouini-Pastré (2008) intitolato "Sfide e opportunità di sviluppo della finanza islamica per il centro finanziario di Parigi: dieci proposte per raccogliere 100 miliardi di euro". Leggendo il titolo di questo rapporto, si può rapidamente comprendere la portata della sfida economica che la finanza islamica rappresenta per i Paesi dell'Unione Europea. Purtroppo, anche se la cultura musulmana è presente in Europa da quasi più di un secolo, rattrista sapere che è stata necessaria una crisi finanziaria per portare la finanza islamica in primo piano nella scena economica europea. È quindi lecito chiedersi se questo l'adattamento giuridico e fiscale per accogliere la finanza islamica sia stato fatto per aiutare la popolazione europea di fede musulmana, che oggi rappresenta circa il 5% della popolazione dell'Unione europea e che desidera prodotti finanziari più in linea con le proprie credenze religiose. I demografi prevedono che nel 2050 il 20% della popolazione europea sarà musulmana. Non è quindi dovere dell'Europa adattare il suo sistema finanziario affinché tutti i suoi cittadini possano operare nel rispetto dei propri valori? La realtà odierna è molto diversa. Infatti, le economie dei Paesi sviluppati (compresi gli Stati europei), specialmente nel contesto della crisi finanziaria globale, hanno continuo bisogno di finanziamenti per mantenere un livello di crescita al loro interno, preservare i posti di lavoro nelle imprese e continuare a investire nelle infrastrutture di domani. Per questo motivo, capitali di tutto il mondo si sono impegnate ad adattare la loro legislazione per sfruttare questo vantaggio finanziario. In Germania, nel Regno Unito e ancora di più in Francia, con oltre 6 milioni di musulmani, la domanda di prodotti finanziari islamici è in crescita, sia per il finanziamento di investimenti immobiliari privati sia per investimenti conformi ai precetti del Corano. Avremmo potuto risparmiarci la crisi dei subprime e quella del debito sovrano in Europa e l'esacerbata volatilità dei mercati finanziari, delle materie prime e dei prodotti alimentari si sarebbe notevolmente ridotta se i Paesi occidentali fossero stati in qualche modo ispirati dallo spirito della finanza islamica. Dal lato dell'offerta, alcuni fattori sono favorevoli, mentre altri continuano a frenarne la crescita. Nel 2018, la finanza islamica è stata stimata in circa 2.400 miliardi di dollari statunitensi in attività, con una crescita stimata nei prossimi cinque anni due volte più rapida rispetto a quella della finanza convenzionale. Solo il 50% del potenziale mercato della finanza islamica è attualmente (2019) sfruttato (un potenziale stimato di 4.000 miliardi di dollari statunitensi). La prima parte di questo libro ricorda le diverse sfide affrontate della finanza islamica per gli stati europei nel contesto della crisi post-finanziaria globale. La seconda parte prova a seguire un ordine cronologico per stilare un inventario della finanza islamica in Europa attraverso la presentazione di casi di studio di diversi Paesi leader in materia: Regno Unito, Turchia, Germania e Francia, senza dimenticare gli altri Paesi dell'Unione Europea. Infine, la terza parte si concentra sulla fornitura di prodotti e servizi in un mercato il cui potenziale di crescita è ancora estremamente alto considerando l'attuale ondata di innovazione nel campo della finanza islamica fintech, blockchain e criptovalute.



EAN: 9781098311957
Symbol
767GGV03527KS
Rok wydania
2020
Elementy
136
Oprawa
Miekka
Format
15.2x22.9cm
Język
włoski
Więcej szczegółów
Bez ryzyka
14 dni na łatwy zwrot
Szeroki asortyment
ponad milion pozycji
Niskie ceny i rabaty
nawet do 50% każdego dnia
78,42 zł
/ szt.
Najniższa cena z 30 dni przed obniżką: / szt.
Cena regularna: / szt.
Możesz kupić także poprzez:
Do darmowej dostawy brakuje69,00 zł
Najtańsza dostawa 0,00 złWięcej
14 dni na łatwy zwrot
Bezpieczne zakupy
Kup teraz i zapłać za 30 dni jeżeli nie zwrócisz
Kup teraz, zapłać później - 4 kroki
Przy wyborze formy płatności, wybierz PayPo.PayPo - kup teraz, zapłać za 30 dni
PayPo opłaci twój rachunek w sklepie.
Na stronie PayPo sprawdź swoje dane i podaj pesel.
Po otrzymaniu zakupów decydujesz co ci pasuje, a co nie. Możesz zwrócić część albo całość zamówienia - wtedy zmniejszy się też kwota do zapłaty PayPo.
W ciągu 30 dni od zakupu płacisz PayPo za swoje zakupy bez żadnych dodatkowych kosztów. Jeśli chcesz, rozkładasz swoją płatność na raty.
Ten produkt nie jest dostępny w sklepie stacjonarnym
Symbol
767GGV03527KS
Kod producenta
9781098311957
Rok wydania
2020
Elementy
136
Oprawa
Miekka
Format
15.2x22.9cm
Język
włoski
Autorzy
Ndoye Djibril

"Adatteremo il nostro quadro normativo per fare in modo che la stabilità e l'innovazione del nostro centro finanziario possano favorire lo sviluppo della finanza islamica". Queste parole di Christine Lagarde, ex ministro francese dell'Economia, riflettono oggi l'interesse della finanza islamica nei Paesi europei. Questo tipo di finanziamento potrebbe generare 100 miliardi di euro per la Francia, secondo il rapporto di Jouini-Pastré (2008) intitolato "Sfide e opportunità di sviluppo della finanza islamica per il centro finanziario di Parigi: dieci proposte per raccogliere 100 miliardi di euro". Leggendo il titolo di questo rapporto, si può rapidamente comprendere la portata della sfida economica che la finanza islamica rappresenta per i Paesi dell'Unione Europea. Purtroppo, anche se la cultura musulmana è presente in Europa da quasi più di un secolo, rattrista sapere che è stata necessaria una crisi finanziaria per portare la finanza islamica in primo piano nella scena economica europea. È quindi lecito chiedersi se questo l'adattamento giuridico e fiscale per accogliere la finanza islamica sia stato fatto per aiutare la popolazione europea di fede musulmana, che oggi rappresenta circa il 5% della popolazione dell'Unione europea e che desidera prodotti finanziari più in linea con le proprie credenze religiose. I demografi prevedono che nel 2050 il 20% della popolazione europea sarà musulmana. Non è quindi dovere dell'Europa adattare il suo sistema finanziario affinché tutti i suoi cittadini possano operare nel rispetto dei propri valori? La realtà odierna è molto diversa. Infatti, le economie dei Paesi sviluppati (compresi gli Stati europei), specialmente nel contesto della crisi finanziaria globale, hanno continuo bisogno di finanziamenti per mantenere un livello di crescita al loro interno, preservare i posti di lavoro nelle imprese e continuare a investire nelle infrastrutture di domani. Per questo motivo, capitali di tutto il mondo si sono impegnate ad adattare la loro legislazione per sfruttare questo vantaggio finanziario. In Germania, nel Regno Unito e ancora di più in Francia, con oltre 6 milioni di musulmani, la domanda di prodotti finanziari islamici è in crescita, sia per il finanziamento di investimenti immobiliari privati sia per investimenti conformi ai precetti del Corano. Avremmo potuto risparmiarci la crisi dei subprime e quella del debito sovrano in Europa e l'esacerbata volatilità dei mercati finanziari, delle materie prime e dei prodotti alimentari si sarebbe notevolmente ridotta se i Paesi occidentali fossero stati in qualche modo ispirati dallo spirito della finanza islamica. Dal lato dell'offerta, alcuni fattori sono favorevoli, mentre altri continuano a frenarne la crescita. Nel 2018, la finanza islamica è stata stimata in circa 2.400 miliardi di dollari statunitensi in attività, con una crescita stimata nei prossimi cinque anni due volte più rapida rispetto a quella della finanza convenzionale. Solo il 50% del potenziale mercato della finanza islamica è attualmente (2019) sfruttato (un potenziale stimato di 4.000 miliardi di dollari statunitensi). La prima parte di questo libro ricorda le diverse sfide affrontate della finanza islamica per gli stati europei nel contesto della crisi post-finanziaria globale. La seconda parte prova a seguire un ordine cronologico per stilare un inventario della finanza islamica in Europa attraverso la presentazione di casi di studio di diversi Paesi leader in materia: Regno Unito, Turchia, Germania e Francia, senza dimenticare gli altri Paesi dell'Unione Europea. Infine, la terza parte si concentra sulla fornitura di prodotti e servizi in un mercato il cui potenziale di crescita è ancora estremamente alto considerando l'attuale ondata di innovazione nel campo della finanza islamica fintech, blockchain e criptovalute.



EAN: 9781098311957
Potrzebujesz pomocy? Masz pytania?Zadaj pytanie a my odpowiemy niezwłocznie, najciekawsze pytania i odpowiedzi publikując dla innych.
Zapytaj o produkt
Jeżeli powyższy opis jest dla Ciebie niewystarczający, prześlij nam swoje pytanie odnośnie tego produktu. Postaramy się odpowiedzieć tak szybko jak tylko będzie to możliwe. Dane są przetwarzane zgodnie z polityką prywatności. Przesyłając je, akceptujesz jej postanowienia.
Napisz swoją opinię
Twoja ocena:
5/5
Dodaj własne zdjęcie produktu:
Prawdziwe opinie klientów
4.8 / 5.0 13748 opinii
pixel