📦Darmowa dostawa od 69 zł - do Żabki oraz automatów i punktów GLS! Przy mniejszych zamówieniach zapłacisz jedynie 4,99 zł!🚚
Darmowa dostawa od 69,00 zł
Contatti artistici polacco–italiani 1871-1939 - Opracowanie zbiorowe
Promocja Okazja

Contatti artistici polacco–italiani 1871-1939 - Opracowanie zbiorowe

Il volume: “Contatti artistici polacco-italiani 1871-1939” - è una raccolta di studi presentati al convegno organizzato nel 2021 dall’Istituto Polacco di Studi d’Arte del Mondo con la collaborazione dell’Accademia Polacca delle Scienze a Roma e dell’Istituto Polacco di Roma.

I contatti artistici polacco-italiani, legati alla presenza della Chiesa, iniziarono dopo il Battesimo della Polonia nel 966. S’intensificarono durante il Rinascimento e il Barocco. Mentre la storia della colonia artistica polacca a Roma risale al XVIII secolo. Dal 1816 in poi molti pittori e scultori romantici vennero nella Città Eterna e crearono un nuovo ambiente artistico polacco. Quando Roma divenne la capitale d’Italia, iniziò una nuova era per la colonia artistica polacca. Dal 1871, i giovani artisti, che studiarono nelle accademie di San Pietroburgo e Monaco o frequentarono le scuole d’arte di Cracovia, Varsavia e Vilna, cominciarono a venire in Italia per conoscere l’antichità e per studiare en plein air, spesso stabilendosi definitivamentea Roma.

Il rappresentante più noto della comunità polacca alla fine del XIX secolo fu Henryk Siemiradzki. La sua pittura, tenendo conto della pubblicazione del catalogo completo delle opere (2021), è analizzata in una sezione separata del presente volume. È stata anche l’oggetto della 1° conferenza intitolata: “Henryk Siemiradzki e l’ambiente artistico internazionale a Roma” tenutasi presso la sede di Accademia Polacca delle Scienze a Roma nel 2019.

La 2a conferenza: “Contatti artistici polacco-italiani 1871-1939”, di cui il presente volume raccoglie il contenuto, è stata dedicata sia a pittori, scultori, architetti, sia alle persone appassionate delle arti: mecenati, organizzatori di musei, e infine a vari progetti e attività artistiche al confine tra arti visive, letteratura, teatro e cinema.

I primi saggi sono dedicati all’attività degli artisti visivi polacchi a Roma e in Italia alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo, ma abbracciano anche la questione del mecenatismo e del collezionismo. Questa non è solo una rassegna cronologica del lavoro di pittori e scultori, che disegna l’evoluzione dal Romanticismo en plein air, dal Nazarenismo idealista, all’accademismo e il realismo, fino al simbolismo, ma è anche una panoramica di questioni che riguardano varie forme di vita artistica. I saggi che seguono illustrano nuovi aspetti delle relazioni polacco-italiane, tra cui le ispirazioni italiane nell’architettura polacca, la ricezione dell’arte polacca sulle pagine della stampa italiana, ma anche il lavoro degli artisti ebrei appartenenti alla colonia polacca.

Il periodo tra le due guerre espande il contenutodel volume includendovi le tendenze d’avanguardia - il futurismo italiano e la pittura metafisica e la loro ricezione in Polonia, così come il formizm polacco e il costruttivismo.

Oltre alla pittura, alle arti grafiche, all’architettura e alla scenografia, sono analizzati anche la letteratura, il teatro, la danza e il cinema. Il presente volume rappresenta un ampio spaccato delle relazioni polacco-italiane, finendo con le questioni legate agli anni ‘30, che si ferma alle questioni vive negli anni ’30 ,relative alla percezione delle ideologie politiche italiane nella cultura e architettura polacca. L’idea sia della conferenza sia del volume era di identificare le relazioni chiave polacco-italiane che aprono il campo ad altri studi e continueranno con una ricerca dedicata al periodo dalla seconda guerra mondiale al 1968, e in seguito ai giorni nostri.



EAN: 9788366758124
Symbol
30749010
Rok wydania
2022
Elementy
338
Oprawa
Twarda
Data premiery
2022-03-23
Waga
1215 g
Więcej szczegółów
Bez ryzyka
14 dni na łatwy zwrot
Szeroki asortyment
ponad milion pozycji
Niskie ceny i rabaty
nawet do 50% każdego dnia
58,63 zł
/ szt.
Najniższa cena z 30 dni przed obniżką: 57,85 zł / szt.+1%
Cena regularna: 69,00 zł / szt.-15%
Możesz kupić także poprzez:
Do darmowej dostawy brakuje69,00 zł
Najtańsza dostawa 4,99 złWięcej
14 dni na łatwy zwrot
Bezpieczne zakupy
Kup teraz i zapłać za 30 dni jeżeli nie zwrócisz
Kup teraz, zapłać później - 4 kroki
Przy wyborze formy płatności, wybierz PayPo.PayPo - kup teraz, zapłać za 30 dni
PayPo opłaci twój rachunek w sklepie.
Na stronie PayPo sprawdź swoje dane i podaj pesel.
Po otrzymaniu zakupów decydujesz co ci pasuje, a co nie. Możesz zwrócić część albo całość zamówienia - wtedy zmniejszy się też kwota do zapłaty PayPo.
W ciągu 30 dni od zakupu płacisz PayPo za swoje zakupy bez żadnych dodatkowych kosztów. Jeśli chcesz, rozkładasz swoją płatność na raty.
Ten produkt nie jest dostępny w sklepie stacjonarnym
Symbol
30749010
Kod producenta
9788366758124
Rok wydania
2022
Elementy
338
Oprawa
Twarda
Data premiery
2022-03-23
Waga
1215 g
Autorzy
Opracowanie zbiorowe
Seria
World Art Studies

Il volume: “Contatti artistici polacco-italiani 1871-1939” - è una raccolta di studi presentati al convegno organizzato nel 2021 dall’Istituto Polacco di Studi d’Arte del Mondo con la collaborazione dell’Accademia Polacca delle Scienze a Roma e dell’Istituto Polacco di Roma.

I contatti artistici polacco-italiani, legati alla presenza della Chiesa, iniziarono dopo il Battesimo della Polonia nel 966. S’intensificarono durante il Rinascimento e il Barocco. Mentre la storia della colonia artistica polacca a Roma risale al XVIII secolo. Dal 1816 in poi molti pittori e scultori romantici vennero nella Città Eterna e crearono un nuovo ambiente artistico polacco. Quando Roma divenne la capitale d’Italia, iniziò una nuova era per la colonia artistica polacca. Dal 1871, i giovani artisti, che studiarono nelle accademie di San Pietroburgo e Monaco o frequentarono le scuole d’arte di Cracovia, Varsavia e Vilna, cominciarono a venire in Italia per conoscere l’antichità e per studiare en plein air, spesso stabilendosi definitivamentea Roma.

Il rappresentante più noto della comunità polacca alla fine del XIX secolo fu Henryk Siemiradzki. La sua pittura, tenendo conto della pubblicazione del catalogo completo delle opere (2021), è analizzata in una sezione separata del presente volume. È stata anche l’oggetto della 1° conferenza intitolata: “Henryk Siemiradzki e l’ambiente artistico internazionale a Roma” tenutasi presso la sede di Accademia Polacca delle Scienze a Roma nel 2019.

La 2a conferenza: “Contatti artistici polacco-italiani 1871-1939”, di cui il presente volume raccoglie il contenuto, è stata dedicata sia a pittori, scultori, architetti, sia alle persone appassionate delle arti: mecenati, organizzatori di musei, e infine a vari progetti e attività artistiche al confine tra arti visive, letteratura, teatro e cinema.

I primi saggi sono dedicati all’attività degli artisti visivi polacchi a Roma e in Italia alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo, ma abbracciano anche la questione del mecenatismo e del collezionismo. Questa non è solo una rassegna cronologica del lavoro di pittori e scultori, che disegna l’evoluzione dal Romanticismo en plein air, dal Nazarenismo idealista, all’accademismo e il realismo, fino al simbolismo, ma è anche una panoramica di questioni che riguardano varie forme di vita artistica. I saggi che seguono illustrano nuovi aspetti delle relazioni polacco-italiane, tra cui le ispirazioni italiane nell’architettura polacca, la ricezione dell’arte polacca sulle pagine della stampa italiana, ma anche il lavoro degli artisti ebrei appartenenti alla colonia polacca.

Il periodo tra le due guerre espande il contenutodel volume includendovi le tendenze d’avanguardia - il futurismo italiano e la pittura metafisica e la loro ricezione in Polonia, così come il formizm polacco e il costruttivismo.

Oltre alla pittura, alle arti grafiche, all’architettura e alla scenografia, sono analizzati anche la letteratura, il teatro, la danza e il cinema. Il presente volume rappresenta un ampio spaccato delle relazioni polacco-italiane, finendo con le questioni legate agli anni ‘30, che si ferma alle questioni vive negli anni ’30 ,relative alla percezione delle ideologie politiche italiane nella cultura e architettura polacca. L’idea sia della conferenza sia del volume era di identificare le relazioni chiave polacco-italiane che aprono il campo ad altri studi e continueranno con una ricerca dedicata al periodo dalla seconda guerra mondiale al 1968, e in seguito ai giorni nostri.



EAN: 9788366758124
Potrzebujesz pomocy? Masz pytania?Zadaj pytanie a my odpowiemy niezwłocznie, najciekawsze pytania i odpowiedzi publikując dla innych.
Zapytaj o produkt
Jeżeli powyższy opis jest dla Ciebie niewystarczający, prześlij nam swoje pytanie odnośnie tego produktu. Postaramy się odpowiedzieć tak szybko jak tylko będzie to możliwe. Dane są przetwarzane zgodnie z polityką prywatności. Przesyłając je, akceptujesz jej postanowienia.
Napisz swoją opinię
Twoja ocena:
5/5
Dodaj własne zdjęcie produktu:
Prawdziwe opinie klientów
4.8 / 5.0 13732 opinii
pixel